Valeria Del Campo psicologa
  • Home
  • Chi sono
  • servizi
  • Contatti
  • Blog

La violenza economica: cos'è e che conseguenze ha?

7/31/2023

0 Comments

 
Picture
La violenza economica"  è una delle facce della violenza domestica e  si riferisce a una forma di abuso o coercizione che riguarda aspetti finanziari o economici. Questo tipo di violenza si verifica quando una persona o un'organizzazione esercita un potere economico per controllare, manipolare o danneggiare deliberatamente un'altra persona o gruppo.
Ci sono diverse forme di violenza economica, tra cui:
  •  Controllo finanziario: Una persona controlla in modo coercitivo le finanze di un'altra, limitando l'accesso ai fondi o costringendo l'altra parte a sottostare alle proprie decisioni finanziarie.
  •  Isolamento economico: Una persona viene isolata finanziariamente da risorse e opportunità, rendendo difficile per essa vivere una vita indipendente e autonoma.
  • Sfruttamento finanziario: Una persona sfrutta l'altra per ottenere vantaggi finanziari personali, spesso attraverso l'inganno, la frode o il furto di beni.
  • Discriminazione economica: Una persona o un gruppo subisce discriminazioni nell'accesso a lavori, prestiti, abitazioni o servizi finanziari a causa della loro razza, genere, religione o altre caratteristiche personali.
  •  Coercizione economica: Una persona è costretta a compiere azioni contro la sua volontà, spesso minacciando le sue condizioni economiche o la sua sicurezza finanziaria.

La violenza economica può avere gravi conseguenze psicologiche per le vittime coinvolte. Queste conseguenze possono variare da persona a persona, ma alcune comuni implicazioni psicologiche sono:

Stress e ansia: Le vittime di violenza economica spesso vivono in uno stato di stress costante a causa della mancanza di sicurezza finanziaria e dell'incertezza riguardo al loro futuro.
Depressione: La perdita di indipendenza economica e la sensazione di impotenza possono portare a stati depressivi.
Bassa autostima: Essere vittima di abuso finanziario può far sentire alle persone di non avere valore e di essere incapaci di prendere decisioni importanti riguardo alle proprie finanze.
Isolamento sociale: La violenza economica può portare a un isolamento sociale, poiché le vittime possono provare vergogna nel condividere la loro situazione con gli altri o temere di essere giudicate.
Sentimenti di colpa e vergogna: Le vittime possono sentirsi colpevoli o vergognarsi per essere finite in quella situazione o per non essere riuscite a proteggersi.
Senso di impotenza: L'incapacità di controllare la propria situazione finanziaria può far sentire le persone impotenti e prive di controllo sulla propria vita.
Problemi di salute fisica e mentale: Lo stress e l'ansia associati alla violenza economica possono avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale delle vittime.
Difficoltà nelle relazioni interpersonali: Le tensioni finanziarie possono influenzare le relazioni personali e familiari, portando a conflitti e litigi.
Difficoltà nel prendere decisioni finanziarie: Le vittime di violenza economica possono sviluppare una paura e una sfiducia nei confronti delle questioni finanziarie, rendendo difficile prendere decisioni informate riguardo ai propri soldi.
Cicli di violenza: In alcuni casi, la violenza economica può essere parte di un ciclo più ampio di abuso emotivo o fisico, rendendo ancora più difficile per le vittime uscirne.

È importante sottolineare che la violenza economica può avere effetti duraturi sulla salute mentale e emotiva delle vittime. È fondamentale cercare aiuto e supporto in situazioni di violenza economica. Le risorse possono includere consulenza psicologica, sostegno legale, gruppi di supporto e servizi di assistenza sociale. Rompere il silenzio e cercare aiuto sono passi cruciali per iniziare un percorso verso il recupero e la rinascita dopo essere stati coinvolti in una situazione di violenza economica.
0 Comments



Leave a Reply.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • servizi
  • Contatti
  • Blog