Valeria Del Campo psicologa
  • Home
  • Chi sono
  • servizi
  • Contatti
  • Blog

Il corpo "traduce" la mente. La somatizzazione

4/18/2021

0 Comments

 
Picture
Il disturbo psicosomatico evidenzia come il corpo sia un perfetto strumento di comunicazione di uno stato di sofferenza mentale o di disagio psichico.
Con il termine malattia psicosomatica si indicano tutte quelle forme patologiche che si situano tra lo psichico e il corporeo. I disturbi psicosomatici, infatti, mostrano sintomi fisici che suggeriscono l’esistenza di un disturbo organico ma che non sono derivanti da una condizione medica generale bensì dalla presenza di un disagio psicologico. Le manifestazioni organiche non sono prodotte intenzionalmente né tantomeno sono il frutto di simulazione, i sintomi appaiono spesso inspiegabili e gli accertamenti medici risultano negativi. 

Il processo di somatizzazione può essere determinato dalla presenza di forte stress, da ansia patologica, da paura costante o a un forte disagio. Si attiva, così, il sistema nervoso autonomo, che a sua volta risponde con reazioni vegetative che portano alla manifestazione di problemi fisici, come:
  • disturbi dell’apparato gastrointestinale
  • disturbi dell’apparato cardiocircolatorio
  • disturbi dell’apparato urogenitale
  • disturbi dell’apparato muscolare
  • disturbi della pelle
  • disturbi pseudo-neurologici

Nella cura dei disturbi di somatizzazione è importante utilizzare un approccio integrato basato sulla cooperazione di professionalità diverse.
Occorre accertare che i sintomi non siano causati da una malattia medica o da fattori organici.
Successivamente è importante valutare se i sintomi di somatizzazione siano accompagnati da un disturbo d’ansia o dell’umore e valutare se è necessaria una cura farmacologica.
Lo psicologo è la figura di riferimento a cui rivolgersi per comprendere le situazioni di vita, le paure e le aspettative che la persona sta cercando di gestire senza esserne consapevole, al punto da aver assegnato al proprio corpo la funzione di contenere e comunicare aspetti rifiutati della propria identità.
0 Comments



Leave a Reply.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • servizi
  • Contatti
  • Blog